APPROCCI INTERDISCIPLINARI IN MALATTIE INFETTIVE: DALLA PRATICA CLINICA ALLA STANDARDIZZAZIONE DEI PERCORSI. ESPERIENZA DEL PROGETTO ID-MULTICARE

RES
event logo

Dal 04-10-2025 al 04-10-2025
  • Fine iscrizione: 04-10-2025

    Dettaglio

  • Posti liberi: 36
  • Accreditato il: 24-07-2025
  • Crediti ECM: 6.5
  • Ore formative: 5h
  • Codice Evento: 457662
  • N. Edizione: 1
ISCRIVITI
Gratuito
  • Organizzato da:
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

Il progetto ID-MultiCARE nasce per rispondere a una delle principali sfide nella gestione delle malattie infettive: promuovere un approccio multidisciplinare integrato ed efficace nella diagnosi e nel trattamento delle infezioni complesse. Patologie come infezioni associate a mezzi protesici e device medici, sepsi e shock settico causati da microrganismi multi-resistenti richiedono competenze diversificate e una stretta collaborazione tra diverse specialità mediche per ottimizzare gli esiti clinici e migliorare la qualità delle cure. L’obiettivo principale di ID-MultiCARE è quello di favorire un dialogo strutturato tra infettivologi, ortopedici, urologi, intensivisti, medici di urgenza, microbiologi e farmacisti ospedalieri, creando un ambiente di apprendimento condiviso. Attraverso la discussione interdisciplinare e l’analisi di esperienze cliniche, questo corso mira a: definire strategie operative per la gestione interdisciplinare delle infezioni complesse. Condividere dati aziendali sull’epidemiologia delle infezioni e sull’uso degli antibiotici, evidenziando criticità e opportunità di miglioramento.
Elaborare raccomandazioni evidence-based che possano fungere da riferimento per uniformare la pratica clinica e promuovere una maggiore standardizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici.
Con una combinazione di relazioni mirate e sessioni tematiche interdisciplinari, il corso offrirà una occasione di sintesi tra le diverse figure coinvolte, ponendo le basi per una gestione più efficace e coordinata delle malattie infettive nell’ambito dell’Azienda Ospedaliera San Carlo e della rete sanitaria regionale.

Informazioni

Obiettivo formativo

20 - Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni tecnico-professionali

Procedure di valutazione

Per l’ottenimento dei crediti formativi i partecipanti dovranno:

  • essere specializzati esclusivamente nelle discipline indicate sul programma;
  • iscriversi al corso (e, qualora non già iscritti in piattaforma, registrarsi con un profilo utente sulla piattaforma MICOMFAD) sul sito dedicato all’evento https://micomfad.it
  • presenziare al 90% dell’attività formativa (verifica presenza con lettura badge/firma su registro);
  • superare la verifica di apprendimento (un solo tentativo) con un punteggio del 75% (strumento utilizzato questionario online) e scheda della qualità percepita, entrambi da compilare entro 3 giorni dall’evento sulla piattaforma https://micomfad.it

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Farmacista

  • Farmacista di altro settore
  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • AULA A – OSPEDALE SAN CARLO - POTENZA
  • VIA POTITO PETRONE, 85100 Potenza (PZ)
  • Tel. 0289518895
  • Visualizza sulla mappa